Ristrutturazione Strutture Sociosanitarie Roma
La nostra azienda opera, da moltissimo tempo, in ristrutturazione di strutture Sociosanitarie a Roma. Grazie alla nostra esperienza, possiamo consigliarvi i lavori di ristrutturazione più adatti da svolgere, occuparci di tutto il percorso burocratico che è necessario seguire e guidarvi nella scelta dei materiali da impiegare.
Queste strutture, a carattere residenziale o meno, erogano servizi di assistenza sanitaria ed includono attività come: strutture per anziani, strutture per disabili, strutture per bambini e adolescenti come comunità di accoglienza, case-famiglia, centri di ricovero e case alloggio per malati specifici.
Proprio per la finalità dei servizi che svolge una struttura di questo tipo è necessario rispettare dei precisi requisiti nella ristrutturazione. Questi requisiti servono a determinare la sicurezza dell’edificio, la sua funzionalità e la pulizia.
Ecco come avere un quadro più chiaro degli interventi che sono possibili e/o necessari, nonché delle normative da rispettare per legge.
Cosa serve sapere nella ristrutturazione di una struttura Sociosanitaria a Roma
La regione Lazio, all’interno del suo piano operativo rivolto alle strutture sociosanitarie, divide le strutture sociosanitarie in 3 categorie:
- Residenze Assistenziali Sanitarie (RSA): erogano ospitalità, servizi sanitari e assistenziali e di recupero per anziani non autosufficienti
- Strutture riabilitative di mantenimento: erogano assistenza a malati stabilizzati con patologie psicofisiche
- Strutture Residenziali Socio-Riabilitative (SRSR): erogano assistenza riabilitativa di tipo psicofisico a malati, in maggior parte giovani, con disturbi non trattabili a casa
Le normative e le leggi che regolano l’operato delle strutture sociosanitarie sono molteplici e, tutte, sono adeguatamente aggiornate con decreti-legge e ministeriali che potrai reperire nelle opportune sedi di riferimento, oppure, facendoti aiutare da un avvocato esperto in materia di diritto sanitario.
Per quanto riguarda, invece, la ristrutturazione delle strutture sociosanitarie a Roma, è previsto un regolamento regionale che delinea tutto ciò che è fondamentale fare per poter adeguare la struttura agli standard prefissi dalla legge. Il nostro responsabile tecnico potrà aiutarvi nella progettazione di una ristrutturazione che rispetti tutti i requisiti previsti.
Ristrutturazione struttura sociosanitaria Roma: quali sono i requisiti più importanti
In linea generale, la ristrutturazione di una struttura sociosanitaria deve rispettare:
- adeguamenti antincendio
- uscite di sicurezza
- dimensioni degli ambienti da rispettare
- numero di servizi igienici adeguati alle presenze in struttura
- impianti elettrici e idrosanitari a norma
- cucine e relativi regolamenti
- studi medici
- ambienti coerenti con la missione di accoglienza e assistenza psicofisica al malato
Inoltre, la ristrutturazione delle strutture sociosanitarie deve prevedere l’articolazione della struttura in:
- aree abitative: camere numerate con servizi igienici e telefono
- servizi di nucleo e servizi di vita collettiva: soggiorni, cucine, aree comuni di svago e ristoro, lavanderia, armadi per la biancheria pulita, mensa, cappella e locali per le attività di recupero
- servizi sanitari: studi medici, palestra, spogliatoi e toilette
- servizi generali: depositi sia per le cose sporche che per quelle pulite, rigorosamente separati, magazzino per il materiale sanitario, magazzino per le attrezzature, spogliatoi e toilette per il personale, cucine per il personale
- dimensioni camere: si parte da 12 mq per la camera singola, escluso il bagno, per arrivare ai 32 mq per la quadrupla. Le dimensioni del resto della struttura devono essere calcolate su una base minima di 40 mq per ogni ospite
Queste sono solo alcune delle linee guida che vi indirizzeranno in una corretta ristrutturazione a Roma.
Affidarsi a dei professionisti esperti è il passo successivo da compiere: grazie al nostro supporto e alla nostra professionalità, i lavori verranno svolti rispettando tutti i requisiti necessari e nel minor tempo possibile.
In questo modo la vostra struttura potrà, in breve tempo, continuare ad erogare efficientemente tutti i servizi di ospitalità, assistenza e ricovero.