Realizzazione e Manutenzione Impianti Teatro Roma
Il teatro non è solo un luogo in cui si concretizzano arte e bellezza, ma è soprattutto un luogo di ritrovo dove chi assiste ad uno spettacolo ha diritto di sentirsi al sicuro e di avere la certezza che nulla di pericoloso possa accadere.
Per garantire questo diritto, a tutte le persone che entrano in una grande ed imponente struttura come questa, è necessario svolgere una corretta e periodica manutenzione degli impianti.
Miteco si occupa di questo servizio da svariato tempo e ciò, unito alla qualità e alla professionalità di cui vantiamo, garantisce una manutenzione sugli impianti di un teatro a Roma sempre efficiente e sicura.
Le normative di riferimento sulla manutenzione degli impianti di un teatro a Roma
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria degli impianti di un teatro, l’obbligo per il gestore, che sia ente o privato, è quello di provvedere alla periodica verifica di:
- impianto elettrico
- impianto idraulico
- impianto sanitario
Con particolare attenzione, la legge regolamenta il controllo degli impianti elettrici attraverso la legge 186/68 che obbliga alla conformità della buona prassi antincendio ponendo le condizioni di compatibilità degli impianti con:
- la destinazione d’uso
- il loro corretto funzionamento
- la loro perfetta efficienza
- una precisa suddivisione fatta in modo tale che, qualora ne andasse in blocco uno, gli altri possano continuare a funzionare
- l’assoluta verifica che nessuna delle componenti dell’intero sistema elettrico possa essere causa di incendio o danno alcuno
La manutenzione degli impianti di un teatro a Roma deve in maniera assoluta verificare che illuminazione, allarmi, ascensori e impianti di estinzione incendi siano a norma e che posseggano gli adeguati sistemi di sicurezza. Anche il quadro elettrico deve essere soggetto a manutenzione e, qualora fosse ubicato in una posizione poco accessibile e poco sicura, si deve provvedere a ripristinare l’ordine di sicurezza.
La Commissione Comunale di Vigilanza, ai sensi dell’art. 141 del R.D. 06/05/1945 n. 635, così come sostituito dall’art. 4 del D.P.R. 311/2001, davanti a una manutenzione imprecisa, inadeguata e imperfetta degli impianti, si ritiene libera di intervenire nei modi e nelle forme che le competono e ha il diritto di punire con le dovute sanzioni la struttura che non ha svolto gli adempimenti necessari a garantire la sicurezza degli impianti.
Quando devono essere effettuate le varie manutenzioni richieste
Una corretta manutenzione degli impianti di un teatro prevede verifiche e controlli mensili, semestrali o annuali. Una buona manutenzione, oltre agli aspetti già visti, coinvolge anche:
- i servizi igienici
- le rubinetterie
- il sistema di illuminazione
- gli scarichi
- le tubature
- le fosse biologiche
- l’intero sistema fognario
Ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 8 gennaio 1998, n. 3, la sicurezza e l’igiene del teatro, come struttura di pubblico spettacolo, dovranno essere prioritarie. Per una completa manutenzione degli impianti, l’obbligo di verifica è esteso anche alle indicazioni luminose.
Parliamo di quelle presenti agli ingressi e alle uscite, le indicazioni per le toilette, i segnali luminosi sulle gradinate, le luci del sistema di allarme e le uscite di sicurezza che dovranno essere periodicamente controllate in ogni loro componente così da garantire visibilità, sicurezza e incolumità pubblica.
L’intera manutenzione di una struttura come il teatro non è un’impresa facile. Per questo è sempre consigliabile affidarsi ad esperti del settore come noi. Richiedi un preventivo gratuito e valuta la nostra offerta. Penseremo noi a tutto: la manutenzione della tua struttura sarà gestita efficacemente a 360°.